Se ti occupi ti telecomunicazioni, probabilmente conosci il lavoro di AGCOM con il suo report periodico che contiene i ati sullo stato della rete fissa italiana.
Ne parliamo all’uscita di ogni report perché crediamo sia fondamentale affidarsi ai dati per sapere davvero com’è e come evolve la rete fissa e poter anche divulgare queste informazioni verso chi può avere un’impressione di minore mobilità.
Il report più recente è il 4/2023, considera come sempre quattro annni – in questo caso da settembre 2019 a settembre 2023 – e osserva anche l’evoluzione degli ultimi dodici mesi.
Accessi diretti complessivi alla rete broadband e ultrabroadband
I dati da osservare per questa specifica rilevazione sono:
- i milioni di linee
- la distribuzione percentuale
Il dato assoluto sui milioni di linee mostra un andamento variabile nel corso degli ultimi quattro anni, compreso tra un minimo di 19,63 milioni e un massimo 20,29 milioni di linee.
Più interessante è la distribuzione percentuale e in particolare due dati:
- il calo delle linee ADSL e l’ascesa delle linee FTTC. Nel giro di quattro anni, le percentuali si sono invertite: se il rame rappresentava il 49,6% del totale a settembre 2019, ora la stessa percentuale è delle linee FTTC e il rame è sceso al 18,7%
- l’ascesa delle linee FTTH nell’ultimo anno che segna un +4,7% contro un -1,5% delle linee FTTC
Ecco il grafico che mostra la diffusione di tutte le tecnologie da settembre 2019 a settembre 2023:
![](https://wordpress-ehiweb-media.storage.googleapis.com/wp-content/uploads/2024/06/19151051/image-11.png)
- Rame: da 49,6& a 18,7%
- FWA: da 6,8% a 10,3%
- FTTC: da 37,9% a 49,6%
- FTTH: da 5,7% a 21,4%
Ed ecco la vista relativa all’ultimo annno 2022-2023
![](https://wordpress-ehiweb-media.storage.googleapis.com/wp-content/uploads/2024/06/19151051/image-1-9.png)
- Rame: -4%
- FWA: +0,8%
- FTTC: -1,5%
- FTTH: +4,7%
Non c’è dubbio quindi che la FIBRA è in continua e netta espansione, ma non solo per la diffusione delle linee miste FTTC ma anche per la sempre maggiore diffusione delle linee FTTH.
Quote di mercato: accessi per operatore
Come si comportano gi operatori? La rilevazione sulle quote di mercato ci dà di nuovo una vista interessante della differenza tra settembre 2022 e settembre 2023.
Il grafico fornito da AGCOM relativo agli accessi broadband e ultrabroadband mostra una flessione dei maggiori operatori (esclusa Vodafone, stabile) e una crescita di Sky Italia (+0,9%) e degli operatori altri (+1,2%). Lo leggiamo come un segno positivo di attenzione e di fiducia verso le proposte alternative a quelle dei big.
![](https://wordpress-ehiweb-media.storage.googleapis.com/wp-content/uploads/2024/06/19151051/image-2-7.png)
Il report AGCOM resta una fonte interessante per osservare il nostro Paese dal punto di vista dello stato delle telecomunicazioni nel quale operiamo con la nostra offerta FIBRA e le proposte per ogni nostro Business Partner.
Se hai anche tu l’idea di espandere il tuo business collaborando con noi come Business Partner, mettiti in contatto: scrivici e ti daremo tutte le informazioni utili per scoprire come lavorare insieme.