Fibra a casa: FTTH o FTTC? Cosa sono queste sigle e come sapere quale fibra puoi avere

Fibra a casa: FTTH o FTTC? Cosa sono queste sigle e come sapere quale fibra puoi avere

Ti hanno detto che puoi avere la fibra, ma non sai bene quale? Può succedere: capita per esempio di ricevere una chiamata, o di chiamare il call center di alcuni operatori, sentirsi confermare che la fibra c’è e quindi pensare di poter avere una linea 100% FIBRA come una connessione a 1 Giga, 2,5 Giga e 10 Giga.

In realtà non è sempre questo il caso, perché le tecnologie di connessione sono diverse e in genere vengono chiamate tutte “fibra”: è comunque una definizione corretta e tutte sono connessioni di qualità, ma è altrettanto corretto sapere con precisione quale fibra verrà attivata e cosa significa, per esempio, poter navigare fino a 200 Mega.

Qui ti proponiamo le informazioni utili da sapere e dove controllarle, o per chiedere conferma all’assistenza di un operatore e ottenere una risposta precisa. Vediamole.

FTTH, FTTC, ADSL: sigle e “bollini” per iniziare a capire qual è la tua fibra

La fibra ottica è stata una rivoluzione nelle telecomunicazioni perché ha superato l’ADSL per prestazioni quali velocità e stabilità della connessione.

Attualmente, la fibra ottica fino a casa (FTTH) è la tecnologia migliore e con una diffusione sempre più alta in Italia: rimangono zone ancora non servite, ma esistono comunque tecnologie diverse come le linee miste fibra-rame (FTTC), che permettono collegamenti veloci.

Cosa cambia tra fibra misto rame e fibra ottica? Velocità, stabilità, tempi di reazione sono alcune delle risposte possibili, ma per capirlo al meglio è necessario partire dalla spiegazione del significato delle due sigle.

Le linee fibra FTTH

Che cosa si intende con la sigla FTTH? Fiber To The Home è la connessione “fibra fino all’abitazione”, spesso indicata anche come “100% fibra”: ecco perché una linea fibra FTTH raggiunge le velocità maggiori oggi disponibili.

Cosa è importante sapere della fibra ottica:

  • è un materiale che trasmette tutte le informazioni che le sono affidate in modo stabile e veloce attraverso impulsi di luce
  • la fibra ottica arriva a casa e si collega a un piccolo dispositivo chiamato ONT (Optical Network Terminal), che riceve gli impulsi luminosi e li converte in segnali elettrici che il modem può elaborare e distribuire a più dispositivi come PC, smartphone, TV
  • date le sue caratteristiche, la velocità della linea è indipendente dal tratto che deve percorrere la fibra
  • il vantaggio principale? La fibra permette una connessione stabile e senza interferenze, a differenza dei cavi telefonici tradizionali in rame.

Nel nostro caso, sono linee FTTH: FIBRA 1 Giga, FIBRA 2,5 Giga, e FIBRA 10 Giga.

Una ulteriore differenza da conoscere e che riguarda le linee FIBRA 1 Giga e 2,5 Giga, e FIBRA 10 Giga:

  • GPON: è la tecnologia che permette velocità massime fino a 2,5 Giga in download e 1,25 Giga in upload.
  • XGS-PON: è l’evoluzione della tecnologia GPON, che aumenta la velocità fino a 10 Giga sia in download, sia in upload. 

Le linee fibra FTTC

FTTC indica una connessione in fibra “fino al cabinet”: le FTTC sono le linee più diffuse in Italia perché sono linee miste che sfruttano ancora la presenza del doppino telefonico e per questo le potresti trovare indicate come linee fibra-rame.

In pratica, fibra-rame significa che la fibra ottica arriva fino all’armadio più vicino all’abitazione, mentre il tratto armadio-abitazione è in rame: per questo le velocità raggiungibili sono elevate ma minori rispetto alla fibra FTTH, e variabili a seconda della lunghezza del tratto in rame.

Due esempi di linee FTTC sono le nostre FIBRA 200 Mega e FIBRA 100 Mega.

Ancora due differenze tra queste linee:

  • FIBRA 100 Mega è una linea VDSL (Very High-Speed Digital Subscriber Line) che può essere attivata fino a 1250 metri di distanza tra abitazione e centrale
  • FIBRA 200 Mega è una linea EVDSL (Enhanced Very High-Speed Digital Subscriber Line): Enhanced significa migliorata rispetto alla 100 Mega, e le prestazioni più elevate si ottengono grazie a un protocollo chiamato Supervectoring. Anche la distanza conta, perché la cabina esterna deve essere ancora più vicina all’abitazione: per attivare FIBRA 200 Mega, la distanza massima è 250 metri.

Come capire se hai FTTC o FTTH?

Abbiamo visto che indicare FTTH e FTTC come linee fibra è corretto: conta quindi saperle identificare, ricevendo informazioni precise quando le si chiede direttamente al provider di connessione e controllando con attenzione i risultati della verifica di copertura, che puoi fare da te.

Online, sui siti web degli operatori, ci sono due modi semplici per individuare il tipo di linea:

  • i bollini, obbligatori da qualche anno, che segnalano il tipo di fibra:
    • FIBRA FTTH: bollino con sfondo verde e F bianca
    • FIBRA FTTC: bollino con sfondo giallo e FR bianca
Bollini identificativi della fibra: bollino verde con F bianca identifica FTTH, bollini giallo con FR bianca identifica FTTC
  • la verifica di copertura e i suoi risultati:
    • tipo di linea, con nome commerciale deciso dall’operatore e bollino identificativo
    • stima di velocità, per dare un risultato vicino alla realtà nel caso delle linee FTTC e ADSL, anche se esistono più fattori che possono influenzare la velocità effettiva e che possono variare da caso a caso.

Nel nostro caso, a differenza di altri operatori, quando fai la verifica di copertura ti mostriamo la lista completa delle linee disponibili, non solo quella con velocità maggiore: guarda per esempio questa verifica effettuata su un indirizzo reale che riporta la disponibilità di FIBRA 10 Giga, 2,5 Giga, 1 Giga e FIBRA 200 Mega.

Una verifica di copertura eseguita sul sito Ehiweb mostra la disponibilità di diversi tipi di connettività: FIBRA 10 Giga, FIBRA 2,5 Giga, FIBRA 1 Guga, FIBRA 200 Mega

È anche una scelta di trasparenza: le esigenze delle persone sono diverse e non tutti hanno sempre necessità di attivare la linea più potente disponibile.

In più, dalla nostra verifica di copertura scopri subito se una linea è in promozione: per sempre – e il prezzo resterà sempre quello – o per sei mesi. Niente voci aggiuntive o nascoste: l’importo mensile che vedi è quello che pagherai. Il modem fornito da noi è sempre gratis.

FIBRA FTTH e tecnologia di connessione

Un’informazione utile sulla fibra FTTH, che come nel nostro caso può essere attivata su due reti o infrastrutture diverse: NGA o Open Fiber.

Noi usiamo entrambe le infrastrutture, quindi:

  • se la linea disponibile è FIBRA 1 Giga, navigherai sempre alla massima velocità disponibile in download (1 Giga) e a 300 Mega in upload su rete FiberCop e su rete Open Fiber
  • se la linea disponibile è FIBRA 2,5 Giga: navigherai sempre alla massima velocità disponibile in download (2,5 Giga) e a1000 Mega (1 Giga) in upload su rete FiberCop e su rete Open Fiber.

Vantaggi del passaggio da FTTC a FTTH

Le linee FTTC, quando la verifica di copertura segnala una buona stima di velocità, sono linee che soddisfano le normali esigenze dei clienti privati come navigare, guardare programmi in streaming, giocare online, anche facendo più attività in contemporanea.

Non c’è dubbio però che il passaggio a una linea FTTH ti metta a disposizione velocità molto diverse, con questi altri vantaggi:

  • connessione più stabile e affidabile grazie alla connettività 100% su fibra ottica
  • velocità di upload più veloce per inviare file pesanti o fare backup
  • streaming fluido anche ad alta definizione
  • ottime performance per fare smart working, ad esempio per la qualità delle videochiamate e videoconferenze, e per giocare online
  • ideale per le applicazioni smart home, anche quando ci sono più dispositivi connessi contemporaneamente.

L’importanza del modem per avere il massimo dalla tua connessione a internet

Sfruttare al massimo una connessione FTTC o FTTH significa, tra le altre cose, avere un modem che ti garantisca prestazioni elevate, stabilità, sicurezza e semplicità d’uso.

La qualità del modem si riconosce anche dalla capacità di distribuire la connessione ai dispositivi tramite Wi-Fi, in particolare con gli ultimi standard 6 e 7, in modo che tu possa gestire al meglio tutte le tue attività online quotidiane.

Ecco perché la nostra scelta va in primis ai modem FRITZ!Box di AVM: un nome che da solo ormai esprime qualità e affidabilità. I nostri modem sono in comodato d’uso gratuito e li spediamo già configurati.

Se invece vuoi scegliere e usare il tuo modem, con noi puoi: siamo per il modem libero.

Come passare da FTTC a FTTH

Se al momento hai una linea FTTC e desideri una connessione FTTH, ti consigliamo di ripetere periodicamente la verifica di copertura per scoprire l’eventuale disponibilità di una linea 100% FIBRA. Per tua comodità, puoi lasciarci il tuo indirizzo email e autorizzarci a contattarci quando la FIBRA FTTH arriverà al tuo indirizzo: useremo la mail solo per questo scopo.

Supponiamo che tu voglia restare con lo stesso provider, ad esempio noi: il primo passo è contattare l’assistenza per comunicare la tua intenzione di passare a una linea FTTH, e avviare la procedura di attivazione.

Importante da sapere: FTTC e FTTH, come hai visto, sono due tecnologie diverse: per questo motivo il passaggio corrisponde a una nuova attivazione. L’assistenza ti fornirà tutti i dettagli del caso, e si occuperà del tuo passaggio a una nuova linea FTTH.

Quando arriverà il momento dell’attivazione, riceverai la chiamata del tecnico che verrà al tuo indirizzo (concorderete l’appuntamento) per attivare la tua linea FTTH.

Verifica la copertura e scegli la tua prossima linea

Più informazioni chiare hai, meglio puoi scegliere la tua prossima linea. Ora che conosci i dettagli da osservare, fai la nostra verifica di copertura e valuta tutte le linee che hai a disposizione.

Ti resta un dubbio, vuoi chiedere più informazioni o non trovi l’indirizzo esatto su cui fare la verifica? Ti aiutiamo noi: chiamaci o scrivici e ne parliamo insieme.